Nel ventennale dalla sua morte, ad Hammamet, esule o latitante, Craxi torna a far discutere e molto. La sua figura e il suo operato ci costringono a interrogarci, non solo sulla sua personale vicenda storico-politica e giudiziaria, ma, attraverso questa, su uno dei momenti più bui della nostra Repubblica. Il Processo cercherà di ricostruire il travagliato iter giudiziario di Bettino Craxi nel tentativo di accogliere tutte le sfaccettature, le domande, le questioni che “Mani Pulite” sollevò e solleva ancora oggi. Non si tratta solo di stabilire la colpevolezza o l’innocenza di Bettino Craxi ma di provare, insieme, a riflettere su di una crisi nazionale profonda, sull’illegalità diffusa e accettata della società italiana. La dimensione insostenibile del debito pubblico di quegli anni rinvia sia a gravissime colpe della politica e del sistema imprenditoriale sia all’irresponsabilità complessiva del paese. Abbiamo rimosso quella catastrofe morale? Com’è consuetudine dei nostri Processi sarà il pubblico a dare il verdetto finale.
La serata è dedicata ad una raccolta fondi per NUTRIAID International Onlus Organizzazione umanitaria per la tutela dei diritti dell’infanzia.
BIGLIETTI E PRENOTAZIONI ingresso intero €15 - ingresso ridotto (studenti) €10 - info 011 6602927