I discorsi di Bruto e Antonio sul cadavere di Cesare, i dialoghi di Macbeth con la sua Lady, e altro ancora: tutte meravigliose maschere del controverso rapporto con il potere, l’ascesa e la caduta, la fedeltà e il tradimento, il governo di un popolo, il fanatismo della massa, l’oppressione dei potenti, il coraggio dei pochi. Il linguaggio della politica, il linguaggio del potere, il linguaggio della rivolta, il linguaggio della rinuncia. Rileggendo il bardo con le parole del suo più famoso personaggio Amleto: lo scopo del teatro è reggere lo specchio alla natura; restituire alla virtù la sua immagine, al vizio il suo volto, e alla vita di un epoca la sua impronta, la sua forma.
LE IDI DI MARZO brani politici dal teatro di Shakespeare
drammaturgia e regia Pietra Selva
in scena Gruppo Camaleonte
GRUPPO CAMALEONTE
30
maggio/15
ore 21
31
maggio/15
ore 18
Chalet Allemand, Grugliasco via Tiziano Lanza 31
Additional Info
- data: 31
- mese: maggio/15
- ore: 18