lo spettacolo ha ricevuto il patrocinio di
con la seguente motivazione
"per mettere in scena una rappresentazione in cui spettatori e spettatrici si sentono inevitabilmente coinvolti, per prendere infine coscienza di quanto l'istruzione, per milioni di bambine e bambini di tutto il mondo, sia ancora un diritto per il quale lottare, a costi altissimi"
Malala, una ragazza pakistana che lotta per il diritto inalienabile allo studio, riceve una pallottola in testa, sopravvive, diventa esule, lotta per la vita, lotta per i diritti, riceve il Premio Nobel per la Pace e continua a lottare per l’affermazione dei diritti allo studio in tutto il mondo, con il motto “one child, one teacher, one book and one pen, can change the world”.
Dopo lo spettacolo dedicato ad Anne Frank il mio percorso prosegue intorno alla figura di un’altra giovane donna testimone di coraggio e gentilezza: Malala. Le azioni concrete di Malala dimostrano che una cultura della speranza è possibile e che la speranza e la lotta per i diritti umani sono contagiosi e partono da noi!
anteprima luglio 2017 TUTTA MIA LA CITTA' un progetto di Città di Torino realizzato da Fondazione per la Cultura Torino
debutto 20 novembre 2017 Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Torino
Lo spettacolo ha partecipato a Festival Giocateatro Torino edizione 2018 / Salone Internazionale del Libro di Torino 2018 / Festival La Grande Invasione 2018
semifinalista Premio Mauro Rostagno 2019